Asperger Abruzzo
Inclusione Scolastica: Parliamone al Convegno “Vite ad Ampio Spettro”
mercoledì, 11-13-2024 - 09:11
Sabato 23 novembre alle 15:30, il Campus Universitario di Chieti ospiterà “Vite ad Ampio Spettro” – un convegno pensato per fare chiarezza sull’inclusione scolastica per le persone autistiche e con disabilità. Sarà un momento importante per confrontarsi e comprendere le modalità più efficaci per supportare ogni studente all’interno delle scuole, seguendo le Linee Guida ufficiali.
Vite ad Ampio Spettro: Inclusione e Sostegno Scolastico

locandina convegno università chieti - vite ad ampio spettro

 

Un evento per discutere di inclusione scolastica

Sabato 23 novembre alle 15:30, il Campus Universitario di Chieti ospiterà “Vite ad Ampio Spettro” – un convegno pensato per fare chiarezza sull’inclusione scolastica per le persone autistiche e con disabilità. Sarà un momento importante per confrontarsi e comprendere le modalità più efficaci per supportare ogni studente all’interno delle scuole, seguendo le Linee Guida ufficiali.

Insegnanti, educatori e famiglie: un invito a partecipare

Tra i relatori ci saranno professionisti di alto profilo, come Vincenzo Falabella, Presidente della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap (FISH), Salvatore Nocera, esperto di normative sull’inclusione, e Riccardo Alessandrelli, neuropsichiatra infantile e responsabile dell’Unità di Neuropsichiatria dell’ASL2 Lanciano-Vasto-Chieti. Ognuno di loro porterà un contributo prezioso per riflettere su come rendere l’inclusione scolastica concreta e alla portata di tutti.

Perché questo evento è importante

L’incontro è aperto a insegnanti, educatori, genitori e a chiunque desideri approfondire l’inclusione scolastica. Si parlerà di come sostenere le persone autistiche e con disabilità, di strategie e di risorse concrete per migliorare il sistema educativo. Il convegno è reso possibile grazie alla collaborazione tra l’associazione Asperger Abruzzo, l’Università di Chieti e la Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap (FISH).

Dettagli dell’evento
•📍Dove: Aula Magna Lettere, Campus Universitario, Via dei Vestini, Chieti
• 📆 Quando: Sabato 23 novembre, ore 15:30 – 19:00
• ✅ Ingresso libero: Evento aperto a tutti

Partecipare significa fare un passo concreto verso un’educazione che abbraccia le diversità e valorizza ogni studente per ciò che è. Vi aspettiamo!

® Riproduzione Riservata

Autore

Autore

Marie Hélène Benedetti

Madre, attivista e fondatrice, Marie Helene Benedetti è presidente di Asperger Abruzzo. Scrive per informare, sensibilizzare e costruire consapevolezza reale sull’autismo.

Articoli recenti

Hikikomori non è una diagnosi: è un alibi

Hikikomori non è una diagnosi: è un alibi

Ogni volta che chiamiamo “ritiro sociale” una sofferenza clinica, stiamo lavando le mani a chi dovrebbe agire. Il termine hikikomori è un’etichetta elegante che fa risparmiare tempo, responsabilità e presa in carico. Ma ai ragazzi non serve una definizione: serve consapevolezza, diagnosi e presa in carico.

Ipersinceri: Quelli che Dicono Sempre la Verità

Ipersinceri: Quelli che Dicono Sempre la Verità

“Non capisce mai quando deve stare zitto.”
“Ma perché deve dire sempre tutto?”
“Non è possibile che non si renda conto.”

Chi è ipersincero ci è cresciuto con frasi così.
Le ha sentite da piccolo, da adulto, al lavoro, in famiglia.
Non importa quante volte si scotti. Ci ricasca.
Perché non sa far finta. Non gli riesce.

Neurodivergenza: La trappola dell’ingenuità

Neurodivergenza: La trappola dell’ingenuità

Quante volte ti sei sentito dire “sei troppo ingenuo”?
E quante volte, sotto quella frase, si nascondeva un fraintendimento profondo del tuo modo di essere?

L’ingenuità non è una mancanza di intelligenza.
È una modalità cognitiva e relazionale diversa, spesso propria delle persone neurodivergenti — in particolare autistiche o con ADHD — che tendono a interpretare il mondo in modo più diretto, più onesto, più lineare.

Non leggono le intenzioni nascoste.
Non colgono l’ambiguità.
Non partono dal sospetto, perché non immaginano il male gratuito.

E proprio per questo, vengono colpiti lì dove sono più esposti.
Proprio lì, dove l’anima si era aperta, qualcosa si spezza per sempre.

Vuoi fare una segnalazione?

Newsletter

Iscriviti

Sostienici

Volontariato

F.A.Q.

(+39) 328 270 48 81

info@aspergerabruzzo.it

St. Prov. Circ. SAN SALVO 100/Q,
66054 Vasto (CH)

Share This