Torturato e Ucciso nel Carcere di Castrogno: La Verità Nascosta su Patrick Guarnieri

Patrick era un ragazzo di 20 anni, sordo muto, autistico e con ritardo cognitivo. Viveva con una fragilità che avrebbe dovuto garantirgli protezione, ma invece ha trovato la morte nel carcere di Castrogno. Il 13 marzo 2024, nel giorno del suo ventesimo compleanno, è stato violentemente picchiato. Ci sono prove concrete che dimostrano le aggressioni subite nell'inferno di Castrogno.
Morto nel carcere di Castrogno: Patrick Guarnieri, autistico di 20 anni

Indice

Patrick era cleptomane, una condizione psichiatrica che lo portava a compiere piccoli furti senza una reale percezione delle conseguenze. Non si trattava di un atto premeditato né di un comportamento deliberatamente illecito, ma di un impulso incontrollabile, frutto della sua condizione.

Per un furto di lieve entità, gli erano stati imposti gli arresti domiciliari, una misura che, nel suo caso, non teneva conto delle sue difficoltà cognitive e delle sue necessità specifiche. Un giorno, in una primavera come tante, Patrick uscì di casa. Un gesto che, per chi non conosceva la sua condizione, è stato interpretato come evasione, ma che in realtà rientrava nella sua routine mentale e comportamentale.

Durante la pandemia da Covid-19, alle persone autistiche era stato concesso di uscire per necessità legate alla loro condizione. Patrick era abituato a questa possibilità, che per lui rappresentava una regola consolidata. La sua uscita non era una sfida alla legge, ma una conseguenza diretta della sua disabilità.

Invece di essere compreso e supportato, è stato prelevato e condotto nel carcere di Castrogno, un luogo completamente inadatto alle sue esigenze.

Patrick Guarnieri: un ragazzo fragile finito nel posto sbagliato

Patrick non era solo cleptomane, ma presentava un quadro clinico complesso, che avrebbe dovuto escludere categoricamente la possibilità di una detenzione in carcere. Era autistico, aveva un ritardo cognitivo, era sordo e muto. Queste condizioni lo rendevano ancora più vulnerabile, incapace di comprendere pienamente ciò che gli stava accadendo e di difendersi.

Nonostante le sue fragilità evidenti, il magistrato ha firmato l’ordine di carcerazione, probabilmente senza neanche consultare la sua cartella clinica. Se fossero state esaminate con attenzione le sue diagnosi e il suo profilo neuropsichiatrico, sarebbe stato chiaro che Patrick non poteva e non doveva essere detenuto in un istituto penitenziario.

Ma questo non è avvenuto. La giustizia ha agito con superficialità, senza considerare le conseguenze devastanti di una simile decisione. Un errore fatale, che gli è costato la vita.

Carcere di Castrogno: quattro morti in cinque mesi

Nel carcere di Castrogno (Teramo), quattro detenuti hanno perso la vita nell’arco di appena cinque mesi. Numeri che parlano da soli e che descrivono una realtà preoccupante, segnata da criticità sistemiche, in cui le condizioni di detenzione sembrano inadeguate a garantire l’incolumità dei detenuti.

Eppure, tra tutte queste morti, solo quella di Patrick Guarnieri ha portato all’apertura di un’inchiesta. Questo non può essere casualeLe responsabilità appaiono troppo evidenti per essere ignorate o archiviate.

Le prime indagini hanno già fatto emergere gravi negligenze, in particolare nell’ambito dell’assistenza sanitaria. Si delinea così un quadro inquietante, in cui non solo Patrick è stato privato della libertà, ma anche del diritto fondamentale alla tutela della propria salute e sicurezza.

Le indagini sul caso di Patrick Guarnieri

Gli ultimi sviluppi dell’inchiesta hanno portato alla luce elementi anomali e potenzialmente decisivi per comprendere cosa sia accaduto negli ultimi giorni di Patrick.

  • Sono stati acquisiti 45 filmati della videosorveglianza, i quali presentano anomalie . Le immagini appaiono alterate, e la loro analisi è fondamentale per ricostruire con esattezza ciò che è avvenuto.
  • Un perito informatico è stato incaricato di esaminare i video, per verificare eventuali manipolazioni o omissioni.
  • Si attende la perizia dell’anatomopatologo, incaricato di accertare la presenza di segni di violenza sul corpo di Patrick. Questo esame potrebbe fornire risposte cruciali sulle circostanze della sua morte.
  • Criminologi e tecnici della famiglia sono ancora in attesa dell’autorizzazione per ispezionare la cella n.5, il luogo in cui Patrick ha trascorso le sue ultime ore di vita. L’accesso a questo spazio è indispensabile per raccogliere elementi utili a chiarire la vicenda.

Tutti questi elementi rafforzano il sospetto che Patrick non sia morto per suicidio e che dietro la sua morte possano nascondersi responsabilità dirette.

Carcere di Castrogno: un sistema che abbandona i più deboli

Il carcere di Castrogno è stato segnalato più volte come uno degli istituti più problematici d’Italia. Le condizioni in cui versano i detenuti sono state oggetto di numerose denunce, eppure nulla sembra cambiare.

Il caso di Patrick Guarnieri è la dimostrazione più drammatica di un sistema che fallisce proprio dove dovrebbe proteggere. Un sistema che non tutela i più vulnerabili, ma che li spinge in una spirale di abbandono e sofferenza, fino a renderli invisibili.

Quando una prigione non garantisce nemmeno il diritto alla vita, può ancora essere considerata un’istituzione giuridica funzionante? O è piuttosto un luogo di annientamento, dove chi entra con fragilità non ha alcuna possibilità di uscirne indenne?

Asperger Abruzzo al fianco della famiglia Guarnieri

L’Associazione Asperger Abruzzo ha preso un impegno chiaro e irrinunciabile: essere al fianco della famiglia di Patrick, non solo oggi, ma sempre. La loro battaglia è anche la nostra, e non smetteremo di camminare al loro fianco fino a quando ogni verità sarà svelata, fino a quando giustizia sarà fatta.
Manca meno di un mese alla prima commemorazione della sua morte. Un anno è passato, ma il dolore rimane intatto, come il nostro impegno. Il tempo non cancella l’ingiustizia, non lenisce la ferita di chi ha perso un figlio, un fratello, un amico in circostanze inaccettabili. Non permetteremo che il silenzio avvolga questa tragedia.


Patrick non è solo Patrick. In lui rivediamo i nostri figli, i nostri ragazzi, lasciati soli in un mondo che non li comprende e che troppo spesso li abbandona. La sua storia è la dimostrazione di quanto, ancora oggi, la disabilità venga ignorata, la fragilità venga punita e il sistema fallisca nel proteggere chi avrebbe più bisogno di tutela.

Quando uno Stato permette che un ragazzo come Patrick venga incarcerato invece di essere aiutato, noi genitori ci poniamo una domanda inquietante: chi proteggerà domani i nostri figli?
Abbiamo promesso a mamma Cristina, a papà Gervasio e ai suoi fratelli e sorelle che non saranno mai lasciati soli. E questa promessa sarà mantenuta, oggi, domani e per tutto il tempo che sarà necessario. Perché Patrick merita giustizia e chi lo ha amato merita verità. Nessun altro ragazzo dovrà subire lo stesso destino.
Patrick non era un numero.
Non era solo un detenuto.
Era un ragazzo che meritava rispetto, cure e protezione.
La sua storia non verrà dimenticata.
Non permetteremo che il silenzio avvolga questa ingiustizia.
Patrick merita giustizia.

Marie Helene Benedetti
Presidente dell’associazione Asperger Abruzzo

Notizie correlate: L’UnitàRadio RadicaleIl MessaggeroAnsa.it

© Riproduzione Riservata

Altre info utili

Esplora altre pagine del nostro sito web

Trova risorse aggiuntive e approfondimenti utili per supportare le persone autistiche e le loro famiglie.

Homepage

Visita la Homepage per scoprire chi siamo e cosa facciamo per supportare le persone autistiche e le loro famiglie.

Hai ricevuto una diagnosi?

Se hai appena ricevuto una diagnosi di autismo, visita la nostra pagina dedicata per trovare supporto e informazioni.

I Nostri Contatti

Hai bisogno di metterti in contatto con noi? Vai alla nostra pagina Contatti per tutte le informazioni utili.

Condividi

Categorie

Articoli Recenti

neuropsichiatria territoriale asl2
Articoli
Asperger Abruzzo

Neuropsichiatria Territoriale ASL2 nel caos: promesse disattese – la denuncia di Asperger Abruzzo

Il 3 aprile 2025, dopo molteplici sollecitazioni, il nuovo Direttore Generale della ASL Lanciano Vasto Chieti, Dott. Mauro Palmieri, ha incontrato la presidente dell’Associazione Asperger Abruzzo presso la Direzione Medica dell’Ospedale “Renzetti” di Lanciano. All’incontro ha partecipato anche il Dott. Riccardo Alessandrelli, Direttore dell’Unità Operativa di neuropsichiatria territoriale ASL2.

L’associazione ha richiesto questo incontro per affrontare le gravi criticità del reparto, denunciando una situazione ormai insostenibile. I punti presentati alla direzione sono stati chiari e prioritari: carenza di personale, liste d’attesa per diagnosi e terapie bloccate al 2027 e una mancanza di stanze nella neuropsichiatria che impedisce ai professionisti di lavorare in modo dignitoso.

Leggi di più »
Amministrazione comunale
Articoli
Asperger Abruzzo

Comune di Vasto: gestione privata della cosa pubblica

Concessioni delle sedi solo a chi volete voi.

Convocazioni ai tavoli istituzionali solo alle associazioni che avete piacere di ricevere.

Nessuna risposta agli accessi agli atti.

Questo è il modo in cui viene gestita la cosa pubblica dall’amministrazione del Comune di Vasto: con arroganza, parzialità e un senso di impunità ormai fuori controllo.

Ma il pubblico non si gestisce a sentimento.
Il pubblico ha regole. Ha leggi. Ha limiti.
Non è casa vostra. Non è cosa vostra.

Leggi di più »
terapie per l'autismo, soldi profitto
Articoli
Asperger Abruzzo

Terapie per l’Autismo Inefficaci: Bambini Bloccati in Liste d’Attesa, Mentre il Sistema Incassa

C’è un conto che nessuno ha mai voluto davvero fare. Eppure è semplice, quasi imbarazzante: quanto costa alla sanità pubblica ogni terapia per l’autismo affidata a un centro privato convenzionato?
E, soprattutto: vale davvero ciò che paghiamo?

La risposta è no. E non per ideologia, ma per semplice matematica.
Oggi la ASL paga oltre 70 euro per ogni seduta di un’ora e mezza nei centri accreditati per le terapie ADA – Ambulatoriali Dedicati per l’Autismo. Ogni bambino riceve in media 3 sedute a settimana.

Facciamo due conti: 3 sedute a settimana per 52 settimane fanno 156 sedute l’anno. A 70 euro l’una, sono 10.920 euro per ogni bambino. Moltiplicato per 100 bambini, il totale supera 1 milione di euro l’anno. Non è un’opinione: è un calcolo elementare.

Se quelle terapie fossero davvero efficaci, ben venga. Ma il problema è proprio questo: non lo sono. Il sistema attuale non garantisce continuità, efficacia né reale riabilitazione. Basta leggere i dati di spesa sanitaria per capire quanto questo modello sia insostenibile.

Leggi di più »
neuropsichiatria in crisi
Articoli
Asperger Abruzzo

Neuropsichiatria in Crisi: ASL2 Ignora le Soluzioni e Sacrifica Medici e Pazienti

Nella puntata di ieri sera di Fuori dal Coro, andata in onda su Rete 4, è stato trasmesso un servizio che ha acceso nuovamente i riflettori sulle inaccettabili carenze dell’ASL2 Abruzzo nel garantire le terapie per le persone autistiche. Il servizio ha messo in evidenza le lunghissime liste d’attesa, la mancanza di risposte concrete alle famiglie e la discutibile politica di accesso alle terapie, che penalizza i bambini più grandi in favore di quelli più piccoli e con maggiore compromissione.

Curiosamente, però, il servizio non ha menzionato un altro problema gravissimo: le liste d’attesa per la diagnosi, che ad oggi sono ferme al 2027 senza nemmeno possibilità di prendere un nuovo appuntamento. Parliamo di bambini che avranno diritto a una diagnosi quando saranno già adolescenti, quando ormai sarà troppo tardi per un intervento precoce. Il percorso diagnostico è il primo ostacolo che le famiglie si trovano ad affrontare, spesso costrette ad aspettare anni prima di ottenere una valutazione ufficiale. Senza diagnosi, non c’è accesso alle terapie. E questo significa condannare tantissimi bambini e ragazzi a un destino di esclusione e privazione di diritti fondamentali. Anche su questo fronte, l’ASL2 è totalmente inadempiente e continua a ignorare le proposte di chi, come il dottor Alessandrelli, suggerisce soluzioni concrete per abbattere i tempi di attesa e garantire un intervento tempestivo.

Tutto vero il servizio. Ogni singola parola. Ogni denuncia fatta nel servizio è sacrosanta. Ma c’è un problema ancora più grave: l’ASL2, invece di assumersi la responsabilità della propria gestione fallimentare, ha deciso di scaricare il peso delle proprie inefficienze su un medico che, al contrario, ha sempre avuto e proposto la soluzione senza mai essere ascoltato.

Leggi di più »