Disinformazione e Attacchi alle Diagnosi: la Verità sulla Neurodivergenza nella Scuola

Dopo anni di lotte, sofferenze e sacrifici di ragazzi, genitori, associazioni e medici del settore, ci ritroviamo ancora una volta calpestati da dichiarazioni superficiali e pericolose, prive di qualsiasi fondamento scientifico. Le recenti affermazioni di Umberto Galimberti, che paragona le scuole a cliniche psichiatriche a causa dell’aumento delle diagnosi, sono un esempio lampante di come si possa fare disinformazione in modo sfrontato e irresponsabile.
Diagnosi e Neurodivergenza sotto assedio

Indice

Diagnosi e neurodivergenza: un diritto, non un privilegio

Queste parole gravissime non solo sminuiscono la realtà dei ragazzi con diagnosi, ma rischiano di creare un pericoloso disorientamento tra le famiglie e la società. La crescita delle certificazioni diagnostiche ha solide basi scientifiche. Questo fenomeno si spiega con una maggiore consapevolezza riguardo ai disturbi e alle neurodivergenze, non con un’invenzione arbitraria di medici e specialisti. I dati nazionali e internazionali confermano che molti bambini e ragazzi, un tempo esclusi dal diritto a un’istruzione adeguata, ora possono ricevere i supporti necessari. Questo avviene grazie alla diagnosi tempestiva che prima mancava, consentendo loro di affrontare il percorso scolastico e personale in modo adeguato.

Il ruolo dei media nella disinformazione sulle diagnosi

La parte più difficile da accettare non è tanto la follia di un vecchio pseudo-intellettuale in cerca di visibilità. È il consenso e lo spazio mediatico che gli vengono concessi. Testate giornalistiche e programmi televisivi si affrettano a diffondere queste affermazioni, amplificando chiacchiere da bar prive di fondamento scientifico. Questo non è giornalismo. È un gioco pericoloso che mina il lavoro di chi lotta per il riconoscimento dei diritti delle persone neurodivergenti.

Il pericolo degli opinionisti senza competenze scientifiche

Non è solo Galimberti a distinguersi con queste uscite senza senso. Anche personaggi come Alberto Pellai e Paolo Crepet, con i loro attacchi alla crescente consapevolezza sulle difficoltà adolescenziali, contribuiscono alla narrazione tossica. Secondo questa visione, si starebbe “certificando troppo”. Crepet, in particolare, si è costruito un’intera carriera sulla retorica dell’educazione autoritaria e dell’ostilità verso la neurodivergenza, spacciando i suoi pregiudizi per scienza. La sua narrazione semplicistica e reazionaria ignora volutamente che le diagnosi non sono un “lasciapassare”, ma strumenti essenziali per garantire il diritto all’istruzione e all’inclusione. Queste affermazioni alimentano un pericoloso pregiudizio. Insinuano che la richiesta di supporto da parte delle famiglie sia un capriccio, e non una necessità fondata su criteri clinici seri e documentati.

Le conseguenze reali della disinformazione sulle famiglie

Non comprendiamo come la società possa accettare senza riserve l’uso degli occhiali come strumento compensativo per chi ha problemi di vista. Gli occhiali sono riconosciuti come necessari per garantire una qualità di vita adeguata. Al tempo stesso, non si comprende che un PDP o un PEI siano strumenti compensativi equivalenti per chi ha difficoltà nell’apprendimento. Se mancano strumenti cognitivi o funzionali per stare al passo con il resto della classe, perché negare l’accesso a quelli che colmano questo divario? La mancata accettazione di queste misure non è solo un’ingiustizia educativa, ma un attacco al diritto all’uguaglianza e all’inclusione.

Ancora più grave è l’impatto concreto che queste parole hanno nella vita quotidiana di ragazzi e famiglie. Molti docenti di vecchio stampo, già restii a rispettare la normativa su diagnosi, PEI e PDP, trovano in questi titoloni un comodo pretesto per ignorare le esigenze degli studenti. Il risultato? Ragazzi lasciati soli, esclusi dai percorsi personalizzati previsti dalla legge. Famiglie costrette a battaglie estenuanti per far valere diritti sanciti nero su bianco. Questi atteggiamenti non solo ledono il diritto allo studio, ma provocano danni psicologici ed emotivi profondi: ansia, stress, insuccesso scolastico e, nei casi più gravi, il ritiro dalle attività didattiche.

Difendiamo il diritto allo studio: basta speculazioni mediatiche sulle diagnosi

A tutto questo rispondiamo con fermezza: non toccate i nostri figli, non strumentalizzate le loro diagnosi, non giocate con le loro vite. Le diagnosi non sono un’opinione, ma il risultato di anni di ricerca, di studi approfonditi, di valutazioni fatte da professionisti altamente qualificati. Chi non ha basi scientifiche e si limita a fare sensazionalismo per vendere libri o per guadagnare spazio nei salotti televisivi non ha alcun diritto di interferire nel percorso di chi ogni giorno lotta per garantire un futuro sereno e dignitoso ai propri figli.

Siamo stanchi di sentir dire che si sta ‘certificando troppo’, quando la realtà dimostra che per anni troppe persone sono state lasciate senza supporto, senza strumenti, senza riconoscimento. Chi parla senza cognizione di causa non solo fa disinformazione, ma mette in pericolo il diritto di questi ragazzi ad avere un’educazione equa e accessibile e danneggia la vita di questi ragazzi. Non si torna indietro, non si cancella il progresso fatto nel riconoscimento della neurodivergenza. La scuola deve essere un luogo di crescita e inclusione, non un’arena per chi cerca visibilità sulla pelle di chi è già stato troppe volte invisibilizzato.

In risposta a queste affermazioni, il Presidente di FISH Ets, Vincenzo Falabella, ha realizzato un video che puoi vedere qui: Facebook Reel

La verità scientifica contro la disinformazione

Lo stesso atteggiamento lo ritroviamo spesso in altri ‘esperti da talk show’, che pontificano su tutto senza avere alcuna competenza specifica. Da Alessandro Orsini, che si improvvisa conoscitore di psicologia dell’età evolutiva senza alcuna formazione nel settore, fino a Vittorio Sgarbi, che non perde occasione per esprimere opinioni grossolane su argomenti che non padroneggia, il panorama è pieno di figure che parlano senza alcun titolo, alimentando confusione e pregiudizio.

I veri problemi della scuola italiana

A chi giova questa narrazione? Certamente non alle famiglie, ai ragazzi e ai professionisti che ogni giorno lottano contro mille difficoltà per garantire un futuro dignitoso a chi ha bisogni educativi speciali. Il problema non è la crescita delle diagnosi, ma la difficoltà di garantire un sistema scolastico realmente inclusivo e capace di accogliere tutti gli studenti, indipendentemente dalle loro caratteristiche e necessità. I veri problemi della scuola non sono i ragazzi con BES o disabilità, ma la mancanza di risorse, di formazione adeguata per i docenti e di strutture in grado di rispondere ai bisogni di una società che finalmente sta prendendo coscienza della neurodivergenza.

Fonti scientifiche a supporto della verità

Le evidenze scientifiche smentiscono totalmente le posizioni di questi opinionisti da salotto. Studi recenti, come quelli pubblicati dall’American Psychological Association (APA) e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), dimostrano che le diagnosi di disturbi neurodivergenti non sono affatto sovradiagnosticate, ma al contrario, in molti casi, sottostimate e diagnosticate troppo tardi, con gravi conseguenze sullo sviluppo scolastico e personale dei ragazzi. La ricerca condotta dal National Institute of Mental Health (NIMH) evidenzia come un corretto riconoscimento precoce di condizioni come l’ADHD o i disturbi dello spettro autistico migliori significativamente la qualità della vita e l’inserimento sociale dei soggetti coinvolti.

Marie Helene Benedetti
Presidente dell’associazione Asperger Abruzzo

© Riproduzione Riservata

Altre info utili

Esplora altre pagine del nostro sito web

Trova risorse aggiuntive e approfondimenti utili per supportare le persone autistiche e le loro famiglie.

Homepage

Visita la Homepage per scoprire chi siamo e cosa facciamo per supportare le persone autistiche e le loro famiglie.

Hai ricevuto una diagnosi?

Se hai appena ricevuto una diagnosi di autismo, visita la nostra pagina dedicata per trovare supporto e informazioni.

I Nostri Contatti

Hai bisogno di metterti in contatto con noi? Vai alla nostra pagina Contatti per tutte le informazioni utili.

Condividi

Categorie

Articoli Recenti

neuropsichiatria territoriale asl2
Articoli
Asperger Abruzzo

Neuropsichiatria Territoriale ASL2 nel caos: promesse disattese – la denuncia di Asperger Abruzzo

Il 3 aprile 2025, dopo molteplici sollecitazioni, il nuovo Direttore Generale della ASL Lanciano Vasto Chieti, Dott. Mauro Palmieri, ha incontrato la presidente dell’Associazione Asperger Abruzzo presso la Direzione Medica dell’Ospedale “Renzetti” di Lanciano. All’incontro ha partecipato anche il Dott. Riccardo Alessandrelli, Direttore dell’Unità Operativa di neuropsichiatria territoriale ASL2.

L’associazione ha richiesto questo incontro per affrontare le gravi criticità del reparto, denunciando una situazione ormai insostenibile. I punti presentati alla direzione sono stati chiari e prioritari: carenza di personale, liste d’attesa per diagnosi e terapie bloccate al 2027 e una mancanza di stanze nella neuropsichiatria che impedisce ai professionisti di lavorare in modo dignitoso.

Leggi di più »
Amministrazione comunale
Articoli
Asperger Abruzzo

Comune di Vasto: gestione privata della cosa pubblica

Concessioni delle sedi solo a chi volete voi.

Convocazioni ai tavoli istituzionali solo alle associazioni che avete piacere di ricevere.

Nessuna risposta agli accessi agli atti.

Questo è il modo in cui viene gestita la cosa pubblica dall’amministrazione del Comune di Vasto: con arroganza, parzialità e un senso di impunità ormai fuori controllo.

Ma il pubblico non si gestisce a sentimento.
Il pubblico ha regole. Ha leggi. Ha limiti.
Non è casa vostra. Non è cosa vostra.

Leggi di più »
terapie per l'autismo, soldi profitto
Articoli
Asperger Abruzzo

Terapie per l’Autismo Inefficaci: Bambini Bloccati in Liste d’Attesa, Mentre il Sistema Incassa

C’è un conto che nessuno ha mai voluto davvero fare. Eppure è semplice, quasi imbarazzante: quanto costa alla sanità pubblica ogni terapia per l’autismo affidata a un centro privato convenzionato?
E, soprattutto: vale davvero ciò che paghiamo?

La risposta è no. E non per ideologia, ma per semplice matematica.
Oggi la ASL paga oltre 70 euro per ogni seduta di un’ora e mezza nei centri accreditati per le terapie ADA – Ambulatoriali Dedicati per l’Autismo. Ogni bambino riceve in media 3 sedute a settimana.

Facciamo due conti: 3 sedute a settimana per 52 settimane fanno 156 sedute l’anno. A 70 euro l’una, sono 10.920 euro per ogni bambino. Moltiplicato per 100 bambini, il totale supera 1 milione di euro l’anno. Non è un’opinione: è un calcolo elementare.

Se quelle terapie fossero davvero efficaci, ben venga. Ma il problema è proprio questo: non lo sono. Il sistema attuale non garantisce continuità, efficacia né reale riabilitazione. Basta leggere i dati di spesa sanitaria per capire quanto questo modello sia insostenibile.

Leggi di più »
neuropsichiatria in crisi
Articoli
Asperger Abruzzo

Neuropsichiatria in Crisi: ASL2 Ignora le Soluzioni e Sacrifica Medici e Pazienti

Nella puntata di ieri sera di Fuori dal Coro, andata in onda su Rete 4, è stato trasmesso un servizio che ha acceso nuovamente i riflettori sulle inaccettabili carenze dell’ASL2 Abruzzo nel garantire le terapie per le persone autistiche. Il servizio ha messo in evidenza le lunghissime liste d’attesa, la mancanza di risposte concrete alle famiglie e la discutibile politica di accesso alle terapie, che penalizza i bambini più grandi in favore di quelli più piccoli e con maggiore compromissione.

Curiosamente, però, il servizio non ha menzionato un altro problema gravissimo: le liste d’attesa per la diagnosi, che ad oggi sono ferme al 2027 senza nemmeno possibilità di prendere un nuovo appuntamento. Parliamo di bambini che avranno diritto a una diagnosi quando saranno già adolescenti, quando ormai sarà troppo tardi per un intervento precoce. Il percorso diagnostico è il primo ostacolo che le famiglie si trovano ad affrontare, spesso costrette ad aspettare anni prima di ottenere una valutazione ufficiale. Senza diagnosi, non c’è accesso alle terapie. E questo significa condannare tantissimi bambini e ragazzi a un destino di esclusione e privazione di diritti fondamentali. Anche su questo fronte, l’ASL2 è totalmente inadempiente e continua a ignorare le proposte di chi, come il dottor Alessandrelli, suggerisce soluzioni concrete per abbattere i tempi di attesa e garantire un intervento tempestivo.

Tutto vero il servizio. Ogni singola parola. Ogni denuncia fatta nel servizio è sacrosanta. Ma c’è un problema ancora più grave: l’ASL2, invece di assumersi la responsabilità della propria gestione fallimentare, ha deciso di scaricare il peso delle proprie inefficienze su un medico che, al contrario, ha sempre avuto e proposto la soluzione senza mai essere ascoltato.

Leggi di più »