Autismo: le Terapie in Ambiente Naturale Richiedono più Accuratezza

Le indicazioni pratiche di Asperger Abruzzo: le terapie per l’autismo in ambiente naturale, come casa e scuola, devono essere precise e integrate nella vita quotidiana del bambino, coinvolgendo chi lo circonda per risultati più inclusivi.
Bimbo autistico gioca

Indice

L’Associazione Asperger Abruzzo continua a portare avanti con determinazione un dibattito fondamentale per il miglioramento delle terapie destinate ai bambini autistici puntando l’attenzione su una questione cruciale: l’efficacia delle terapie condotte all’interno degli ambienti naturali, cioè negli spazi che fanno parte della vita quotidiana del bambino, come la scuola, la casa o altri contesti sociali. Non si tratta di semplici interventi extramurali, ma di un approccio che mira a rendere ogni momento di vita un’opportunità per l’apprendimento e l’integrazione.

Il fraintendimento del concetto di ambiente naturale

Il concetto di “terapia in ambiente naturale” viene spesso frainteso, molti centri terapeutici e anche alcune famiglie riferiscono che la terapia viene condotta in modo identico a come avverrebbe all’interno di un centro specializzato: il terapista preleva il bambino dalla classe e lo porta in una stanza separata, dove esegue lo stesso trattamento che farebbe in un ambiente clinico. Nello stesso identico modo avviene nella terapia domiciliare, il terapista si chiude in cameretta da solo con il bambino per svolgere una terapia identica a quella che farebbe nel centro terapeutico e senza la presenza del genitore che a volte assiste per brevi momenti. Questo approccio, purtroppo, non ha la capacità di rispondere alle reali necessità del bambino e, anzi, rischia di non essere produttivo.

La necessità di un progetto strutturato

L’ambiente naturale non si limita a un semplice spazio fisico, ma include tutte le persone che interagiscono con il bambino, gli “attori” che ruotano intorno alla vita del bambino (familiari, insegnanti, amici, coetanei). La terapia in ambiente naturale dovrebbe concentrarsi sull’osservazione da parte dei terapisti e sull’adeguamento delle modalità da parte degli “attori” di interazione con il bambino, con l’obiettivo di evitare che si inneschino meccanismi che possano portare a frustrazione e comportamenti problematici. Non si tratta solo di un momento di terapia separata, ma di un processo che si integra nel quotidiano, con l’intento di migliorare la vita del bambino e di chi gli sta intorno.

Una terapia in ambiente naturale deve essere strutturata, con un progetto definito che abbia una chiara finalità. Ogni intervento deve avere un inizio, uno svolgimento e una fine, e deve essere finalizzato a insegnare alle persone coinvolte come comprendere e rispondere adeguatamente ai bisogni del bambino. Non si tratta di trasferire la terapia dal centro alla casa o alla scuola, ma di rendere l’ambiente un luogo di apprendimento naturale e continuo, che porti beneficio a tutti. Quando un bambino autistico sperimenta una situazione di frustrazione, non solo lui ne soffre, ma anche gli insegnanti e i compagni di classe che si trovano a dover affrontare momenti difficili senza sapere come intervenire. Se la terapia viene condotta correttamente in questi ambienti, invece, l’intervento può evitare il deteriorarsi della situazione e favorire un clima positivo per tutti.

La formazione degli attori coinvolti

Un punto cruciale su cui l’Associazione Asperger Abruzzo pone l’accento riguarda il Teacher Training, ovvero la formazione specifica degli insegnanti. Sebbene molti educatori abbiano seguito corsi di formazione sull’autismo, è fondamentale che ricevano anche un supporto specifico per comprendere le modalità di interazione con ciascun bambino autistico. Ogni bambino è unico, e anche gli insegnanti più preparati hanno bisogno di strategie su misura per gestire il singolo caso. Questo vale anche per i genitori, pur essendo esperti nel conoscere i propri figli, è necessario che ricevano un Parent Training per imparare come meglio supportare il bambino, giocare con lui e stimolare la sua crescita. La formazione degli “attori” è un elemento indispensabile per rendere ogni terapia efficace e funzionale ed è fortemente consigliato nelle Linee Guida nazionali.

Limitazioni delle pratiche non strutturate

Alcune pratiche comuni, come l’invio del bambino a logopedia, psicomotricità o terapia cognitivo-comportamentale una volta alla settimana a scuola (o a casa), senza un progetto chiaro, non solo risultano inefficaci, ma rischiano di limitare l’esperienza scolastica del bambino. Togliere un bambino dalla sua classe per portarlo in una stanza separata non solo lo priva del suo diritto a vivere pienamente l’esperienza scolastica, lo mette anche in una posizione poco chiara agli occhi suoi e dei compagni e non gli offre neanche l’opportunità di integrare l’apprendimento terapeutico nel contesto naturale in cui si trova.

Un modello di collaborazione per il benessere del bambino

Una terapia funzionale in ambienti naturali, se ben strutturata e attuata, può migliorare significativamente la qualità della vita dei bambini autistici, delle loro famiglie, del contesto scolastico e della comunità in generale. Questo approccio, che pone l’accento sulla collaborazione tra terapisti, insegnanti e familiari, può produrre risultati straordinari, ma richiede un impegno costante da parte di tutti. Con una maggiore consapevolezza e un’educazione mirata possiamo garantire che ogni bambino abbia l’opportunità di crescere e svilupparsi nel contesto che gli è più congeniale, senza mai perdere di vista l’obiettivo finale: il benessere del bambino e la sua inclusione piena nella società.

© Riproduzione Riservata

Altre info utili

Esplora altre pagine del nostro sito web

Trova risorse aggiuntive e approfondimenti utili per supportare le persone autistiche e le loro famiglie.

Homepage

Visita la Homepage per scoprire chi siamo e cosa facciamo per supportare le persone autistiche e le loro famiglie.

Hai ricevuto una diagnosi?

Se hai appena ricevuto una diagnosi di autismo, visita la nostra pagina dedicata per trovare supporto e informazioni.

I Nostri Contatti

Hai bisogno di metterti in contatto con noi? Vai alla nostra pagina Contatti per tutte le informazioni utili.

Condividi

Categorie

Articoli Recenti

neuropsichiatria territoriale asl2
Articoli
Asperger Abruzzo

Neuropsichiatria Territoriale ASL2 nel caos: promesse disattese – la denuncia di Asperger Abruzzo

Il 3 aprile 2025, dopo molteplici sollecitazioni, il nuovo Direttore Generale della ASL Lanciano Vasto Chieti, Dott. Mauro Palmieri, ha incontrato la presidente dell’Associazione Asperger Abruzzo presso la Direzione Medica dell’Ospedale “Renzetti” di Lanciano. All’incontro ha partecipato anche il Dott. Riccardo Alessandrelli, Direttore dell’Unità Operativa di neuropsichiatria territoriale ASL2.

L’associazione ha richiesto questo incontro per affrontare le gravi criticità del reparto, denunciando una situazione ormai insostenibile. I punti presentati alla direzione sono stati chiari e prioritari: carenza di personale, liste d’attesa per diagnosi e terapie bloccate al 2027 e una mancanza di stanze nella neuropsichiatria che impedisce ai professionisti di lavorare in modo dignitoso.

Leggi di più »
Amministrazione comunale
Articoli
Asperger Abruzzo

Comune di Vasto: gestione privata della cosa pubblica

Concessioni delle sedi solo a chi volete voi.

Convocazioni ai tavoli istituzionali solo alle associazioni che avete piacere di ricevere.

Nessuna risposta agli accessi agli atti.

Questo è il modo in cui viene gestita la cosa pubblica dall’amministrazione del Comune di Vasto: con arroganza, parzialità e un senso di impunità ormai fuori controllo.

Ma il pubblico non si gestisce a sentimento.
Il pubblico ha regole. Ha leggi. Ha limiti.
Non è casa vostra. Non è cosa vostra.

Leggi di più »
terapie per l'autismo, soldi profitto
Articoli
Asperger Abruzzo

Terapie per l’Autismo Inefficaci: Bambini Bloccati in Liste d’Attesa, Mentre il Sistema Incassa

C’è un conto che nessuno ha mai voluto davvero fare. Eppure è semplice, quasi imbarazzante: quanto costa alla sanità pubblica ogni terapia per l’autismo affidata a un centro privato convenzionato?
E, soprattutto: vale davvero ciò che paghiamo?

La risposta è no. E non per ideologia, ma per semplice matematica.
Oggi la ASL paga oltre 70 euro per ogni seduta di un’ora e mezza nei centri accreditati per le terapie ADA – Ambulatoriali Dedicati per l’Autismo. Ogni bambino riceve in media 3 sedute a settimana.

Facciamo due conti: 3 sedute a settimana per 52 settimane fanno 156 sedute l’anno. A 70 euro l’una, sono 10.920 euro per ogni bambino. Moltiplicato per 100 bambini, il totale supera 1 milione di euro l’anno. Non è un’opinione: è un calcolo elementare.

Se quelle terapie fossero davvero efficaci, ben venga. Ma il problema è proprio questo: non lo sono. Il sistema attuale non garantisce continuità, efficacia né reale riabilitazione. Basta leggere i dati di spesa sanitaria per capire quanto questo modello sia insostenibile.

Leggi di più »
neuropsichiatria in crisi
Articoli
Asperger Abruzzo

Neuropsichiatria in Crisi: ASL2 Ignora le Soluzioni e Sacrifica Medici e Pazienti

Nella puntata di ieri sera di Fuori dal Coro, andata in onda su Rete 4, è stato trasmesso un servizio che ha acceso nuovamente i riflettori sulle inaccettabili carenze dell’ASL2 Abruzzo nel garantire le terapie per le persone autistiche. Il servizio ha messo in evidenza le lunghissime liste d’attesa, la mancanza di risposte concrete alle famiglie e la discutibile politica di accesso alle terapie, che penalizza i bambini più grandi in favore di quelli più piccoli e con maggiore compromissione.

Curiosamente, però, il servizio non ha menzionato un altro problema gravissimo: le liste d’attesa per la diagnosi, che ad oggi sono ferme al 2027 senza nemmeno possibilità di prendere un nuovo appuntamento. Parliamo di bambini che avranno diritto a una diagnosi quando saranno già adolescenti, quando ormai sarà troppo tardi per un intervento precoce. Il percorso diagnostico è il primo ostacolo che le famiglie si trovano ad affrontare, spesso costrette ad aspettare anni prima di ottenere una valutazione ufficiale. Senza diagnosi, non c’è accesso alle terapie. E questo significa condannare tantissimi bambini e ragazzi a un destino di esclusione e privazione di diritti fondamentali. Anche su questo fronte, l’ASL2 è totalmente inadempiente e continua a ignorare le proposte di chi, come il dottor Alessandrelli, suggerisce soluzioni concrete per abbattere i tempi di attesa e garantire un intervento tempestivo.

Tutto vero il servizio. Ogni singola parola. Ogni denuncia fatta nel servizio è sacrosanta. Ma c’è un problema ancora più grave: l’ASL2, invece di assumersi la responsabilità della propria gestione fallimentare, ha deciso di scaricare il peso delle proprie inefficienze su un medico che, al contrario, ha sempre avuto e proposto la soluzione senza mai essere ascoltato.

Leggi di più »