F.A.Q. - Domande Frequenti

Benvenuto nella sezione delle domande frequenti! Qui troverai tutte le risposte utili per orientarti meglio.
Abbiamo raccolto le F.A.Q. sull’autismo e le risposte alle domande più comuni sulla nostra associazione. Se hai altre domande, non esitare a contattarci!

La definizione della “Sindrome di Asperger” prende il nome dal medico austriaco Hans Asperger. Questo termine è stato introdotto per la prima volta nel 1994 nel DSM-IV (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders) e inserito, insieme all’Autismo, nella categoria dei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo. In particolare, si caratterizzava per l’assenza di ritardi clinicamente significativi nello sviluppo cognitivo e del linguaggio, così come nelle autonomie personali e nel comportamento adattivo, fatta eccezione per l’interazione sociale.

Tuttavia, con l’avvento del DSM-5 nel 2013, è stata introdotta una diagnosi unica denominata “Disturbi dello Spettro Autistico”, e la categoria “Sindrome di Asperger” è stata ufficialmente rimossa. Infatti, la pratica clinica e l’esperienza scientifica hanno dimostrato che le varie caratteristiche delle persone autistiche si inquadrano meglio in un continuum, piuttosto che essere suddivise in sottocategorie.

Questa è una delle domande frequenti sull’autismo: il termine “autismo ad alto funzionamento” viene utilizzato per descrivere persone autistiche che mostrano abilità cognitive e linguistiche normali o superiori alla media. Tuttavia, è importante notare che l’autismo è una condizione complessa e altamente variabile da persona a persona. Alcuni autistici possono avere successo in molte aree della vita, come l’ambito accademico o lavorativo, nonostante le sfide legate alla loro condizione.

Le ricerche sull’autismo suggeriscono che sia una condizione legata a fattori genetici, senza però una causa unica che la spieghi del tutto. La scienza, inoltre, è ancora in fase di studio per comprendere pienamente l’autismo e le sue complessità.

Tra le F.A.Q. sull’autismo, una domanda comune riguarda i sintomi. Non essendo una malattia, non possiamo parlare di sintomi, ma di caratteristiche.
Le caratteristiche dell’autismo possono variare notevolmente da persona a persona, Eccone alcune:

  1. Difficoltà nella comunicazione sociale: Gli autistici possono avere difficoltà a comprendere e interpretare le emozioni degli altri, a mantenere conversazioni reciproche, a mantenere il contatto visivo e a comprendere le sfumature della comunicazione non verbale, come il linguaggio del corpo e le espressioni facciali.
  2. Interessi e comportamenti ripetitivi: Gli autistici possono sviluppare interessi o attività particolarmente intensi e concentrati su specifici oggetti o argomenti. Possono anche manifestare comportamenti ripetitivi o stereotipati, come movimenti ripetitivi del corpo, routine fisse o interesse per particolari oggetti o tematiche.
  3. Difficoltà nell’interazione sociale: Le persone autistiche possono trovare difficile partecipare a interazioni sociali tipiche, come fare amicizia, comprendere le regole sociali non scritte o interpretare le intenzioni degli altri.
  4. Ipersensibilità o iposensibilità sensoriale: Alcune persone autistiche possono essere ipersensibili o iposensibili a stimoli sensoriali come suoni, luci, odori o texture. Questo può manifestarsi attraverso reazioni eccessive o ridotte a determinati stimoli sensoriali.
  5. Difficoltà nel cambiamento e nell’adattamento: Gli autistici possono avere difficoltà nell’affrontare cambiamenti nella routine o nell’ambiente e possono mostrare reazioni intense o ansia di fronte a queste situazioni.

È importante sottolineare che l’autismo è estremamente eterogeneo e che ogni persona avrà una combinazione unica di caratteristiche e punti di forza. 

La diagnosi dell’autismo richiede una valutazione completa e multidisciplinare, condotta da professionisti specializzati. Il processo include:

  • Osservazione e valutazione comportamentale
  • Raccolta di dati anamnestici
  • Valutazione dello sviluppo e delle abilità
  • Esclusione di altre condizioni
  • Valutazione multidisciplinare
  • Applicazione di criteri diagnostici specifici

È importante sottolineare che la diagnosi di autismo può essere complessa e richiede una valutazione approfondita da parte di esperti qualificati. Una diagnosi precoce è fondamentale per avviare tempestivamente gli interventi e i supporti necessari per la persona e la sua famiglia.

No, non si può “guarire” dall’autismo perché L’autismo non è una malattia!
Tuttavia, ci sono molte forme di intervento e supporto disponibili che possono aiutare le persone autistiche a gestire le sfide associate alla loro condizione e a sviluppare le loro abilità. Gli interventi possono includere:

  1. Terapia comportamentale: Questo tipo di terapia mira a insegnare abilità sociali, comunicative e di adattamento attraverso tecniche comportamentali specifiche.
  2. Supporto educativo: Programmi educativi specializzati e adattati alle esigenze individuali possono aiutare le persone autistiche (bambini ed adulti), a sviluppare le loro abilità accademiche, sociali e di vita quotidiana.
  3. Interventi farmacologici: Alcuni autistici possono beneficiare di interventi farmacologici per affrontare sintomi correlati, come ansia, iperattività o disturbi del sonno, ecc…
  4. Supporto familiare e sociale: È importante che le famiglie e le persone vicine alle persone autistiche ricevano il supporto necessario per aiutare al meglio la persona autistica.
  5. Inclusione e accettazione: Promuovere l’inclusione sociale e l’accettazione delle persone autistiche nella comunità può contribuire a migliorare la loro qualità di vita e il loro benessere emotivo.

Molte autistici  possono condurre vite felici e soddisfacenti con il supporto adeguato e le opportunità adeguate. L’obiettivo principale degli interventi è di migliorare la qualità della vita e il benessere degli autistici, fornendo loro le risorse necessarie per raggiungere il loro pieno potenziale.

Questa è una delle prime domande frequenti che gli utenti si pongono sulla nostra associazione. Asperger Abruzzo si impegna a fornire sostegno e risorse alle famiglie delle persone autistiche nella regione Abruzzo. Il nostro obiettivo principale è quello di offrire un sostegno completo e mirato che soddisfi le esigenze individuali di ogni famiglia. Alcuni dei modi in cui aiutiamo le famiglie includono:

  1. Supporto Emotivo: Offriamo un ambiente accogliente e di sostegno dove le famiglie possono condividere le proprie esperienze, trovare conforto e connettersi con altri che comprendono le sfide associate all’autismo.
  2. Informazioni e Risorse: Forniamo informazioni aggiornate, risorse educative e guide pratiche per aiutare le famiglie a comprendere meglio l’autismo e a navigare attraverso i servizi disponibili nella regione.
  3. Assistenza Legale: Offriamo assistenza legale gratuita per aiutare le famiglie a fronteggiare le sfide legali legate all’autismo, garantendo che abbiano accesso ai loro diritti e alle risorse necessarie.
  4. Gruppi di Supporto: Organizziamo incontri e gruppi di supporto settimanali dove le famiglie possono condividere esperienze, consigli e strategie per affrontare le sfide quotidiane e risolvere ogni dubbio.
  5. Advocacy: Ci impegniamo ad essere la voce per le famiglie e per gli autistici, difendendo i loro interessi e promuovendo l’inclusione e l’accesso equo ai servizi e alle opportunità.

Siamo qui per le famiglie in ogni fase del loro percorso e ci sforziamo di fornire un sostegno completo e personalizzato che possa fare la differenza nelle loro vite.”

In questa F.A.Q. descriviamo passo passo come iscriversi all’Associazione Asperger Abruzzo. Puoi seguire questi passaggi:

  1. Visita la Pagina ‘Unisciti a Noi’: Puoi direttamente cliccare su ‘Unisciti a Noi‘ qui, oppure nel menu in alto del nostro sito web e clicca su di esso per essere reindirizzato alla pagina di iscrizione.
  2. Compila il Modulo di Iscrizione: Una volta sulla pagina ‘Unisciti a Noi’, troverai un modulo di iscrizione che potrai compilare con le tue informazioni personali, inclusi nome, cognome, indirizzo email e altre informazioni pertinenti.
  3. Effettua un bonifico bancario: Dopo aver compilato il modulo di iscrizione sarà necessario effettuare il versamento della quota associativa annuale con un bonifico bancario in favore di Asperger Abruzzo di € 35,00 . tutte le informazioni sono disponibili sulla pagina “Unisciti a Noi
  4. Completa L’Iscrizione: Invia la ricevuta di pagamento della quota associativa, il modulo d’iscrizione e un documento di riconoscimento unitamente al codice fiscale della persona che intende iscriversi all’indirizzo info@aspergerabruzzo.it
  5. Ricevi Conferma dell’Iscrizione: Dopo aver inviato il modulo di iscrizione e completato il pagamento, riceverai una conferma dell’avvenuta iscrizione via email o tramite altri mezzi di comunicazione.

Se preferisci, puoi anche contattarci telefonicamente per richiedere informazioni sull’iscrizione e per assistenza durante il processo. Siamo qui per aiutarti e siamo entusiasti di darti il benvenuto nella nostra associazione!

Ci sono molte maniere in cui puoi contribuire ed aiutare l’Associazione Asperger Abruzzo nel nostro impegno a sostenere persone Autistiche e le loro famiglie. Ecco alcuni modi in cui puoi fare la differenza:

  1. Donazioni: Le donazioni finanziarie sono fondamentali per il nostro lavoro. Ogni contributo, grande o piccolo, ci aiuta a fornire supporto e risorse alle famiglie nell’area Abruzzese. Puoi fare una donazione attraverso il nostro sito web cliccando QUI o contattandoci direttamente.
  2. Volontariato: Se hai del tempo e delle abilità da condividere, considera di diventare un volontario presso l’Associazione Asperger Abruzzo. Ci sono molte opportunità di volontariato disponibili, dalle attività di sensibilizzazione alla partecipazione agli eventi, al supporto logistico e altro ancora. Per maggiori informazioni CLICCA QUI
  3. Sensibilizzazione: Aiutaci a diffondere la consapevolezza sull’autismo nella comunità. Condividi le nostre risorse e informazioni sui social media, partecipa ai nostri eventi di sensibilizzazione e parla con gli altri della nostra mission.
  4. Raccolta Fondi: Organizza eventi di raccolta fondi per sostenere le nostre iniziative. Può essere una cena benefica, una corsa, una vendita di dolci o qualsiasi altra idea creativa che possa coinvolgere la comunità a raccogliere fondi per sostenere il nostro lavoro.
  5. Collaborazioni e Partnership: Se fai parte di un’azienda, di un’organizzazione o di un gruppo che condivide i nostri valori, potremmo esplorare opportunità di collaborazione e partnership per raggiungere obiettivi comuni.

Ogni contributo, sia esso finanziario, di tempo o di risorse, è prezioso e fa la differenza. Grazie per il tuo interesse e per il tuo sostegno verso l’Associazione Asperger Abruzzo.

Sì, ci sono centri specializzati per l’autismo in Abruzzo e in tutto il territorio italiano.

Per trovare una lista completa di link utili e contatti di associazioni e medici specializzati, ti invitiamo a visitare la sezione “Link utili” nel menu del nostro sito web. Qui troverai un menu a tendina in cui potrai selezionare ‘Contatti Nazionali’. Attraverso questa opzione, avrai accesso a una serie di contatti nazionali e risorse utili che potrebbero essere di aiuto per te e la tua famiglia. Per visitare la pagina dei contatti nazionali puoi anche CLICCARE QUI

Le Ultime Notizie di Asperger Abruzzo

Rimani aggiornato sulle nostre iniziative, eventi e novità dal mondo dell’autismo. Qui trovi articoli, approfondimenti e storie che fanno la differenza

neuropsichiatria territoriale asl2
Articoli
Asperger Abruzzo

Neuropsichiatria Territoriale ASL2 nel caos: promesse disattese – la denuncia di Asperger Abruzzo

Il 3 aprile 2025, dopo molteplici sollecitazioni, il nuovo Direttore Generale della ASL Lanciano Vasto Chieti, Dott. Mauro Palmieri, ha incontrato la presidente dell’Associazione Asperger Abruzzo presso la Direzione Medica dell’Ospedale “Renzetti” di Lanciano. All’incontro ha partecipato anche il Dott. Riccardo Alessandrelli, Direttore dell’Unità Operativa di neuropsichiatria territoriale ASL2.

L’associazione ha richiesto questo incontro per affrontare le gravi criticità del reparto, denunciando una situazione ormai insostenibile. I punti presentati alla direzione sono stati chiari e prioritari: carenza di personale, liste d’attesa per diagnosi e terapie bloccate al 2027 e una mancanza di stanze nella neuropsichiatria che impedisce ai professionisti di lavorare in modo dignitoso.

Leggi L'Articolo »
Amministrazione comunale
Articoli
Asperger Abruzzo

Comune di Vasto: gestione privata della cosa pubblica

Concessioni delle sedi solo a chi volete voi.

Convocazioni ai tavoli istituzionali solo alle associazioni che avete piacere di ricevere.

Nessuna risposta agli accessi agli atti.

Questo è il modo in cui viene gestita la cosa pubblica dall’amministrazione del Comune di Vasto: con arroganza, parzialità e un senso di impunità ormai fuori controllo.

Ma il pubblico non si gestisce a sentimento.
Il pubblico ha regole. Ha leggi. Ha limiti.
Non è casa vostra. Non è cosa vostra.

Leggi L'Articolo »
terapie per l'autismo, soldi profitto
Articoli
Asperger Abruzzo

Terapie per l’Autismo Inefficaci: Bambini Bloccati in Liste d’Attesa, Mentre il Sistema Incassa

C’è un conto che nessuno ha mai voluto davvero fare. Eppure è semplice, quasi imbarazzante: quanto costa alla sanità pubblica ogni terapia per l’autismo affidata a un centro privato convenzionato?
E, soprattutto: vale davvero ciò che paghiamo?

La risposta è no. E non per ideologia, ma per semplice matematica.
Oggi la ASL paga oltre 70 euro per ogni seduta di un’ora e mezza nei centri accreditati per le terapie ADA – Ambulatoriali Dedicati per l’Autismo. Ogni bambino riceve in media 3 sedute a settimana.

Facciamo due conti: 3 sedute a settimana per 52 settimane fanno 156 sedute l’anno. A 70 euro l’una, sono 10.920 euro per ogni bambino. Moltiplicato per 100 bambini, il totale supera 1 milione di euro l’anno. Non è un’opinione: è un calcolo elementare.

Se quelle terapie fossero davvero efficaci, ben venga. Ma il problema è proprio questo: non lo sono. Il sistema attuale non garantisce continuità, efficacia né reale riabilitazione. Basta leggere i dati di spesa sanitaria per capire quanto questo modello sia insostenibile.

Leggi L'Articolo »

Altre info utili

Esplora altre pagine del nostro sito web

Trova risorse aggiuntive e approfondimenti utili per supportare le persone autistiche e le loro famiglie.

Homepage

Visita la Homepage per scoprire chi siamo e cosa facciamo per supportare le persone autistiche e le loro famiglie.

Hai ricevuto una diagnosi?

Se hai appena ricevuto una diagnosi di autismo, visita la nostra pagina dedicata per trovare supporto e informazioni.

Sezione News

Rimani aggiornato sulle ultime attività, eventi e comunicati nella nostra sezione News.

I Nostri Contatti

Hai bisogno di metterti in contatto con noi? Vai alla nostra pagina Contatti per tutte le informazioni utili.