Aggressione a un ragazzo autistico a Fermo: condanna e richiesta di giustizia

L'aggressione a Fermo: Un atto di violenza che la nostra associazione condanna con forza. L'orribile aggressione subita da un ragazzo autistico di 16 anni a Fermo ha scosso profondamente la nostra comunità. Come associazione di familiari, non possiamo restare in silenzio davanti a una violenza così brutale e ingiustificabile. Questo non è solo un fatto di cronaca, ma un atto di barbarie che deve essere fermamente condannato. Le persone autistiche hanno diritto a vivere in sicurezza, senza paura di subire discriminazioni e violenze. Chiediamo con determinazione che gli aggressori siano puniti severamente e che episodi simili non vengano mai più tollerati. Secondo le notizie riportate, il giovane è stato accerchiato, deriso, aggredito con spray al peperoncino e picchiato fino a perdere i sensi. Un'aggressione vile, compiuta da un branco contro una persona vulnerabile. Questo dimostra quanto ancora ci sia da fare per garantire il rispetto e la protezione delle persone autistiche.
I soccorsi dopo l'aggressione al ragazzo autistico

Indice

L’aggressione contro un ragazzo autistico colpisce l’intera comunità

Questa aggressione non riguarda solo il ragazzo che l’ha subita, ma colpisce tutte le persone autistiche e le loro famiglie. Noi genitori viviamo ogni giorno con la paura che i nostri figli possano essere derisi, esclusi o, peggio ancora, aggrediti. Questa paura è diventata realtà per una famiglia che oggi si trova a raccogliere i pezzi di un’esperienza terribile.
Le persone autistiche già affrontano enormi sfide nella società. L’incomprensione, il pregiudizio e la mancanza di inclusione sono realtà quotidiane. Essere vittime di violenza fisica è un livello inaccettabile di brutalità che non possiamo tollerare.

Le conseguenze psicologiche e sociali di queste aggressioni

Chiediamo al sistema sanitario di Fermo e al Comune di Fermo di farsi carico, con personale competente ed esperto in autismo, di aiutare questo ragazzo e la sua famiglia a superare questo trauma.
Un atto di violenza come quello accaduto a Fermo lascia segni profondi, non solo sulla vittima, ma su tutta la comunità delle persone autistiche. Per il ragazzo aggredito, le conseguenze possono essere devastanti: la paura di uscire di casa, la perdita di fiducia negli altri, l’isolamento sociale, l’ansia e il senso di insicurezza che possono accompagnarlo per tutta la vita.
Per molte persone autistiche, il mondo è già un luogo ostile, dove spesso vengono escluse, fraintese o trattate con sufficienza. Subire un’aggressione così violenta non fa altro che rafforzare la percezione che non ci sia spazio per loro, che il rischio di essere derisi o attaccati sia una costante. Anche le forme meno evidenti di violenza, come il bullismo scolastico o la derisione quotidiana, creano ferite invisibili che spesso restano aperte per anni, minando l’autostima e la fiducia nel prossimo.
Questi atti di aggressione non sono mai ‘solo uno scherzo’ o episodi isolati. Sono la punta di un iceberg di discriminazione e mancata accettazione che porta le persone autistiche a sentirsi sempre più sole e vulnerabili. È inaccettabile che nel 2025 esistano ancora ragazzi costretti a vivere con il timore di essere maltrattati solo perché sono diversi dalla maggioranza.

Servono azioni concrete, non solo parole

Le istituzioni devono agire immediatamente. Non bastano le dichiarazioni di solidarietà: servono azioni concrete. Chiediamo:

  • Giustizia per questo ragazzo e per la sua famiglia. Gli aggressori devono rispondere delle loro azioni, senza sconti.
  • Maggiore protezione per le persone autistiche. Le scuole e le comunità devono essere luoghi sicuri, dove nessuno debba temere di subire violenza.
  • Più sensibilizzazione sull’autismo. Questa aggressione dimostra quanto ancora sia radicato il pregiudizio e la mancanza di rispetto verso le persone autistiche.
  • Un impegno concreto contro il bullismo. Non possiamo permettere che episodi di esclusione, derisione o violenza, in qualsiasi forma, continuino a essere tollerati.

Aggressione contro un ragazzo autistico: non restiamo a guardare

Chiediamo che questo episodio non venga archiviato come un semplice fatto di cronaca. I media devono continuare a parlarne, e le istituzioni devono assumersi la responsabilità di garantire che la giustizia venga fatta e che simili episodi non accadano più.
Invitiamo ogni cittadino a farsi parte attiva nel contrastare il bullismo e la violenza. Non basta indignarsi: servono azioni concrete, a partire dalla segnalazione di episodi di discriminazione fino al supporto alle famiglie che subiscono situazioni di esclusione e violenza.
Come associazione, ci impegniamo a fare tutto il possibile per evitare che episodi simili si ripetano. Ma non possiamo farcela da soli: serve l’impegno di tutta la società. Invitiamo le famiglie, le scuole, le istituzioni e chiunque abbia a cuore la giustizia a mobilitarsi con noi. Non permettiamo che questa aggressione cada nel dimenticatoio.
Le persone autistiche meritano di vivere senza paura. Questa non è solo una battaglia per un ragazzo di 16 anni: è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi.

Marie Helene Benedetti
Presidente dell’associazione Asperger Abruzzo

© Riproduzione Riservata

Altre info utili

Esplora altre pagine del nostro sito web

Trova risorse aggiuntive e approfondimenti utili per supportare le persone autistiche e le loro famiglie.

Homepage

Visita la Homepage per scoprire chi siamo e cosa facciamo per supportare le persone autistiche e le loro famiglie.

Hai ricevuto una diagnosi?

Se hai appena ricevuto una diagnosi di autismo, visita la nostra pagina dedicata per trovare supporto e informazioni.

I Nostri Contatti

Hai bisogno di metterti in contatto con noi? Vai alla nostra pagina Contatti per tutte le informazioni utili.

Condividi

Categorie

Articoli Recenti

neuropsichiatria territoriale asl2
Articoli
Asperger Abruzzo

Neuropsichiatria Territoriale ASL2 nel caos: promesse disattese – la denuncia di Asperger Abruzzo

Il 3 aprile 2025, dopo molteplici sollecitazioni, il nuovo Direttore Generale della ASL Lanciano Vasto Chieti, Dott. Mauro Palmieri, ha incontrato la presidente dell’Associazione Asperger Abruzzo presso la Direzione Medica dell’Ospedale “Renzetti” di Lanciano. All’incontro ha partecipato anche il Dott. Riccardo Alessandrelli, Direttore dell’Unità Operativa di neuropsichiatria territoriale ASL2.

L’associazione ha richiesto questo incontro per affrontare le gravi criticità del reparto, denunciando una situazione ormai insostenibile. I punti presentati alla direzione sono stati chiari e prioritari: carenza di personale, liste d’attesa per diagnosi e terapie bloccate al 2027 e una mancanza di stanze nella neuropsichiatria che impedisce ai professionisti di lavorare in modo dignitoso.

Leggi di più »
Amministrazione comunale
Articoli
Asperger Abruzzo

Comune di Vasto: gestione privata della cosa pubblica

Concessioni delle sedi solo a chi volete voi.

Convocazioni ai tavoli istituzionali solo alle associazioni che avete piacere di ricevere.

Nessuna risposta agli accessi agli atti.

Questo è il modo in cui viene gestita la cosa pubblica dall’amministrazione del Comune di Vasto: con arroganza, parzialità e un senso di impunità ormai fuori controllo.

Ma il pubblico non si gestisce a sentimento.
Il pubblico ha regole. Ha leggi. Ha limiti.
Non è casa vostra. Non è cosa vostra.

Leggi di più »
terapie per l'autismo, soldi profitto
Articoli
Asperger Abruzzo

Terapie per l’Autismo Inefficaci: Bambini Bloccati in Liste d’Attesa, Mentre il Sistema Incassa

C’è un conto che nessuno ha mai voluto davvero fare. Eppure è semplice, quasi imbarazzante: quanto costa alla sanità pubblica ogni terapia per l’autismo affidata a un centro privato convenzionato?
E, soprattutto: vale davvero ciò che paghiamo?

La risposta è no. E non per ideologia, ma per semplice matematica.
Oggi la ASL paga oltre 70 euro per ogni seduta di un’ora e mezza nei centri accreditati per le terapie ADA – Ambulatoriali Dedicati per l’Autismo. Ogni bambino riceve in media 3 sedute a settimana.

Facciamo due conti: 3 sedute a settimana per 52 settimane fanno 156 sedute l’anno. A 70 euro l’una, sono 10.920 euro per ogni bambino. Moltiplicato per 100 bambini, il totale supera 1 milione di euro l’anno. Non è un’opinione: è un calcolo elementare.

Se quelle terapie fossero davvero efficaci, ben venga. Ma il problema è proprio questo: non lo sono. Il sistema attuale non garantisce continuità, efficacia né reale riabilitazione. Basta leggere i dati di spesa sanitaria per capire quanto questo modello sia insostenibile.

Leggi di più »
neuropsichiatria in crisi
Articoli
Asperger Abruzzo

Neuropsichiatria in Crisi: ASL2 Ignora le Soluzioni e Sacrifica Medici e Pazienti

Nella puntata di ieri sera di Fuori dal Coro, andata in onda su Rete 4, è stato trasmesso un servizio che ha acceso nuovamente i riflettori sulle inaccettabili carenze dell’ASL2 Abruzzo nel garantire le terapie per le persone autistiche. Il servizio ha messo in evidenza le lunghissime liste d’attesa, la mancanza di risposte concrete alle famiglie e la discutibile politica di accesso alle terapie, che penalizza i bambini più grandi in favore di quelli più piccoli e con maggiore compromissione.

Curiosamente, però, il servizio non ha menzionato un altro problema gravissimo: le liste d’attesa per la diagnosi, che ad oggi sono ferme al 2027 senza nemmeno possibilità di prendere un nuovo appuntamento. Parliamo di bambini che avranno diritto a una diagnosi quando saranno già adolescenti, quando ormai sarà troppo tardi per un intervento precoce. Il percorso diagnostico è il primo ostacolo che le famiglie si trovano ad affrontare, spesso costrette ad aspettare anni prima di ottenere una valutazione ufficiale. Senza diagnosi, non c’è accesso alle terapie. E questo significa condannare tantissimi bambini e ragazzi a un destino di esclusione e privazione di diritti fondamentali. Anche su questo fronte, l’ASL2 è totalmente inadempiente e continua a ignorare le proposte di chi, come il dottor Alessandrelli, suggerisce soluzioni concrete per abbattere i tempi di attesa e garantire un intervento tempestivo.

Tutto vero il servizio. Ogni singola parola. Ogni denuncia fatta nel servizio è sacrosanta. Ma c’è un problema ancora più grave: l’ASL2, invece di assumersi la responsabilità della propria gestione fallimentare, ha deciso di scaricare il peso delle proprie inefficienze su un medico che, al contrario, ha sempre avuto e proposto la soluzione senza mai essere ascoltato.

Leggi di più »