Adolescenza e Insegnanti Ostili: L’Impatto Devastante sulla Mente dei Giovani

L’adolescenza è un periodo di trasformazione neurologica intensa, un momento in cui il cervello è altamente plastico, ovvero modellabile dalle esperienze. È la fase in cui si definiscono molte competenze cognitive, sociali ed emotive, ma anche quella in cui le ferite lasciate da esperienze negative possono avere un impatto permanente. Eppure, nonostante le ricerche scientifiche dimostrino quanto questa fase sia delicata, nelle scuole superiori troppo spesso i ragazzi vengono trattati con sufficienza, umiliati, sminuiti e considerati incapaci, con conseguenze devastanti sulla loro autostima e sul loro sviluppo cerebrale.
adolescenti disturbi psichiatrici per professori tossici

Indice

Il Cervello Adolescenziale: Un’Opera in Costruzione

L’adolescenza segna un periodo critico per il rimodellamento sinaptico:

  • Le connessioni neurali inutilizzate vengono eliminate per rendere il cervello più efficiente (potatura sinaptica).
  • Si rafforzano le connessioni utilizzate più frequentemente, rendendo alcune abilità più automatiche e altre meno accessibili.
  • La mielinizzazione (il processo che velocizza la trasmissione neurale) si intensifica, ma è ancora in corso, il che spiega perché gli adolescenti possano avere difficoltà nella regolazione emotiva e nel prendere decisioni ponderate.
  • L’amigdala, responsabile delle reazioni emotive, è particolarmente attiva, rendendo gli adolescenti più sensibili alle critiche.
  • L’ippocampo, essenziale per la memoria e l’apprendimento, può essere danneggiato dallo stress cronico.


Ma il punto centrale è questo: il cervello adolescenziale apprende dall’ambiente in modo estremo. Le esperienze vissute in questa fase modellano letteralmente il cervello, influenzando la struttura e il funzionamento delle reti neurali.

L’Impatto delle Esperienze Negative: Quando l’Autostima Viene Distrutta

Gli studi neuroscientifici hanno dimostrato che l’adolescenza è la fase in cui si stabiliscono molti circuiti neurali legati all’autostima. Se un adolescente vive in un ambiente ostile, svalutante e privo di rispetto, il suo cervello tenderà a consolidare schemi di pensiero negativi su sé stesso, riducendo la fiducia nelle proprie capacità.

Quando un professore svaluta un ragazzo, lo ridicolizza davanti alla classe o lo tratta come inetto, il cervello dell’adolescente vive quella esperienza come una minaccia reale. Il corpo attiva il cortisolo, l’ormone dello stress, che:

  • Indebolisce l’ippocampo, struttura fondamentale per la memoria e l’apprendimento.
  • Sovraccarica l’amigdala, rendendo il ragazzo più ansioso, irritabile e incline a reazioni emotive sproporzionate.
  • Compromette la corteccia prefrontale, l’area del cervello deputata al ragionamento logico e al controllo degli impulsi.

Il risultato? Un adolescente che potrebbe avere talenti straordinari si convince di essere incapace, diventa insicuro e perde la motivazione a studiare.

Le Malattie Psichiatriche che Esordiscono in Adolescenza

Le statistiche parlano chiaro: circa il 75% delle malattie mentali insorge prima dei 24 anni, e il 50% si manifesta già prima dei 14 anni. Tra le problematiche più diffuse ci sono depressione, ansia, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbo bipolare e disturbi del comportamento alimentare.

Uno studio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità ha rilevato che la depressione è la principale causa di disabilità tra i giovani tra i 10 e i 19 anni, con un tasso crescente di suicidi tra gli adolescenti. Inoltre, l’American Psychological Association ha evidenziato come un ambiente scolastico stressante e privo di supporto possa aggravare le condizioni di chi è già predisposto a disturbi psichiatrici.

L’adolescenza è un momento critico per la salute mentale, poiché il cervello è estremamente sensibile agli stimoli ambientali e allo stress cronico. L’iperattivazione dell’amigdala e la disregolazione della corteccia prefrontale possono predisporre a reazioni emotive intense, difficoltà nel controllo degli impulsi e un aumento della vulnerabilità ai disturbi d’ansia e depressivi. 

L’esposizione a un ambiente scolastico tossico può accelerare o aggravare questi processi, contribuendo all’innesco di sintomi che potrebbero altrimenti restare latenti. Un adolescente costantemente umiliato o svalutato non solo sviluppa una bassa autostima, ma è anche a rischio di sviluppare disturbi depressivi gravi con conseguenze che si trascinano nell’età adulta.
La scuola dovrebbe essere un ambiente di sostegno, non un ulteriore fattore di rischio.

Il Ruolo delle Famiglie nel Supporto ai Giovani

I genitori possono giocare un ruolo cruciale nel mitigare gli effetti negativi di un ambiente scolastico ostile. Creare uno spazio sicuro in casa, dove i ragazzi possano esprimere le loro emozioni senza paura del giudizio, è fondamentale. Inoltre, incoraggiare il dialogo e l’autostima attraverso un supporto empatico aiuta gli adolescenti a non interiorizzare le svalutazioni ricevute a scuola.

Aiutare i propri figli in adolescenza a distinguere tra il proprio valore personale e le critiche ricevute da insegnanti tossici può essere un’ancora di salvezza per molti adolescenti. Cercare supporto psicologico, se necessario, può rafforzare ulteriormente la resilienza emotiva dei ragazzi.

Strategie per una Scuola Sana

Le istituzioni scolastiche hanno la responsabilità di creare un ambiente di apprendimento positivo e rispettoso. Alcune strategie efficaci includono:

  • Formazione obbligatoria per gli insegnanti sulla gestione della comunicazione con gli studenti.
  • Creazione di sportelli di supporto psicologico nelle scuole per aiutare i ragazzi in difficoltà.
  • Implementazione di programmi di educazione socio-emotiva per favorire il rispetto reciproco in classe.
  • Monitoraggio del comportamento degli insegnanti da parte delle istituzioni per evitare abusi di potere.

Un ambiente scolastico positivo non solo riduce il rischio di problemi psicologici, ma migliora anche le prestazioni accademiche degli studenti, favorendo un apprendimento più efficace e sereno.

Il Rispetto Non Si Impone con la Paura

Ogni volta che si parla di scuola e rispetto, emergono due visioni opposte. Da un lato, chi sostiene che gli adolescenti di oggi siano troppo fragili e maleducati, dall’altro chi riconosce che l’educazione non può basarsi sull’umiliazione e la paura.

C’è chi dirà: “Ai miei tempi gli insegnanti si rispettavano”, “I ragazzi di oggi non vogliono regole”, o ancora “Devono capire che la vita è dura”. Ma il punto è un altro: il rispetto vero non nasce dalla paura dell’autorità, ma dall’esempio e dalla coerenza.

La scuola deve preparare alla vita, sì, ma la vita è fatta di rapporti umani, di comprensione e di capacità di gestire le difficoltà senza annientare gli altri. Un ragazzo che cresce sentendosi valorizzato e rispettato sarà più sicuro di sé, più forte e più capace di affrontare le sfide rispetto a uno che ha imparato solo a subire in silenzio.

Essere autorevoli non significa essere autoritari. E farsi rispettare non significa annientare gli altri.

L’Importanza di un Ambiente Educativo Positivo

L’adolescenza è una fase di costruzione del sé, in cui il cervello è pronto ad assorbire esperienze che plasmeranno la sua struttura per sempre. Le parole e gli atteggiamenti degli adulti possono essere mattoni su cui costruire la fiducia o macigni che schiacciano l’autostima.

Ogni insegnante dovrebbe avere ben chiaro che il suo ruolo non è solo insegnare una materia, ma influenzare la mente e il futuro degli studenti.

Un professore può essere un punto di riferimento che ispira, oppure un trauma da cui doversi riprendere per tutta la vita. Chi insegna ha una responsabilità enorme: che se la prenda sul serio.

Fonti Scientifiche:

Marie Helene Benedetti
Presidente dell’associazione Asperger Abruzzo

© Riproduzione Riservata

Altre info utili

Esplora altre pagine del nostro sito web

Trova risorse aggiuntive e approfondimenti utili per supportare le persone autistiche e le loro famiglie.

Homepage

Visita la Homepage per scoprire chi siamo e cosa facciamo per supportare le persone autistiche e le loro famiglie.

Hai ricevuto una diagnosi?

Se hai appena ricevuto una diagnosi di autismo, visita la nostra pagina dedicata per trovare supporto e informazioni.

I Nostri Contatti

Hai bisogno di metterti in contatto con noi? Vai alla nostra pagina Contatti per tutte le informazioni utili.

Condividi

Categorie

Articoli Recenti

neuropsichiatria territoriale asl2
Articoli
Asperger Abruzzo

Neuropsichiatria Territoriale ASL2 nel caos: promesse disattese – la denuncia di Asperger Abruzzo

Il 3 aprile 2025, dopo molteplici sollecitazioni, il nuovo Direttore Generale della ASL Lanciano Vasto Chieti, Dott. Mauro Palmieri, ha incontrato la presidente dell’Associazione Asperger Abruzzo presso la Direzione Medica dell’Ospedale “Renzetti” di Lanciano. All’incontro ha partecipato anche il Dott. Riccardo Alessandrelli, Direttore dell’Unità Operativa di neuropsichiatria territoriale ASL2.

L’associazione ha richiesto questo incontro per affrontare le gravi criticità del reparto, denunciando una situazione ormai insostenibile. I punti presentati alla direzione sono stati chiari e prioritari: carenza di personale, liste d’attesa per diagnosi e terapie bloccate al 2027 e una mancanza di stanze nella neuropsichiatria che impedisce ai professionisti di lavorare in modo dignitoso.

Leggi di più »
Amministrazione comunale
Articoli
Asperger Abruzzo

Comune di Vasto: gestione privata della cosa pubblica

Concessioni delle sedi solo a chi volete voi.

Convocazioni ai tavoli istituzionali solo alle associazioni che avete piacere di ricevere.

Nessuna risposta agli accessi agli atti.

Questo è il modo in cui viene gestita la cosa pubblica dall’amministrazione del Comune di Vasto: con arroganza, parzialità e un senso di impunità ormai fuori controllo.

Ma il pubblico non si gestisce a sentimento.
Il pubblico ha regole. Ha leggi. Ha limiti.
Non è casa vostra. Non è cosa vostra.

Leggi di più »
terapie per l'autismo, soldi profitto
Articoli
Asperger Abruzzo

Terapie per l’Autismo Inefficaci: Bambini Bloccati in Liste d’Attesa, Mentre il Sistema Incassa

C’è un conto che nessuno ha mai voluto davvero fare. Eppure è semplice, quasi imbarazzante: quanto costa alla sanità pubblica ogni terapia per l’autismo affidata a un centro privato convenzionato?
E, soprattutto: vale davvero ciò che paghiamo?

La risposta è no. E non per ideologia, ma per semplice matematica.
Oggi la ASL paga oltre 70 euro per ogni seduta di un’ora e mezza nei centri accreditati per le terapie ADA – Ambulatoriali Dedicati per l’Autismo. Ogni bambino riceve in media 3 sedute a settimana.

Facciamo due conti: 3 sedute a settimana per 52 settimane fanno 156 sedute l’anno. A 70 euro l’una, sono 10.920 euro per ogni bambino. Moltiplicato per 100 bambini, il totale supera 1 milione di euro l’anno. Non è un’opinione: è un calcolo elementare.

Se quelle terapie fossero davvero efficaci, ben venga. Ma il problema è proprio questo: non lo sono. Il sistema attuale non garantisce continuità, efficacia né reale riabilitazione. Basta leggere i dati di spesa sanitaria per capire quanto questo modello sia insostenibile.

Leggi di più »
neuropsichiatria in crisi
Articoli
Asperger Abruzzo

Neuropsichiatria in Crisi: ASL2 Ignora le Soluzioni e Sacrifica Medici e Pazienti

Nella puntata di ieri sera di Fuori dal Coro, andata in onda su Rete 4, è stato trasmesso un servizio che ha acceso nuovamente i riflettori sulle inaccettabili carenze dell’ASL2 Abruzzo nel garantire le terapie per le persone autistiche. Il servizio ha messo in evidenza le lunghissime liste d’attesa, la mancanza di risposte concrete alle famiglie e la discutibile politica di accesso alle terapie, che penalizza i bambini più grandi in favore di quelli più piccoli e con maggiore compromissione.

Curiosamente, però, il servizio non ha menzionato un altro problema gravissimo: le liste d’attesa per la diagnosi, che ad oggi sono ferme al 2027 senza nemmeno possibilità di prendere un nuovo appuntamento. Parliamo di bambini che avranno diritto a una diagnosi quando saranno già adolescenti, quando ormai sarà troppo tardi per un intervento precoce. Il percorso diagnostico è il primo ostacolo che le famiglie si trovano ad affrontare, spesso costrette ad aspettare anni prima di ottenere una valutazione ufficiale. Senza diagnosi, non c’è accesso alle terapie. E questo significa condannare tantissimi bambini e ragazzi a un destino di esclusione e privazione di diritti fondamentali. Anche su questo fronte, l’ASL2 è totalmente inadempiente e continua a ignorare le proposte di chi, come il dottor Alessandrelli, suggerisce soluzioni concrete per abbattere i tempi di attesa e garantire un intervento tempestivo.

Tutto vero il servizio. Ogni singola parola. Ogni denuncia fatta nel servizio è sacrosanta. Ma c’è un problema ancora più grave: l’ASL2, invece di assumersi la responsabilità della propria gestione fallimentare, ha deciso di scaricare il peso delle proprie inefficienze su un medico che, al contrario, ha sempre avuto e proposto la soluzione senza mai essere ascoltato.

Leggi di più »